Tel: 3497420106 - 3273527712 - info@egadiscubadiving.it

Le Isole Egadi

La più grande dell’arcipelago delle Egadi, con un periplo di 33 km, e’ la meglio servita dai collegamenti con la terra ferma, Trapani con aliscafi e traghetti e Marsala con collegamenti veloci. Il territorio e’ in prevalenza pianeggiante con una perimetrale che collega tutte le calette.

Il centro storico con tutti i servizi si trova a ridosso del porto dove e’ possibile visitare il Palazzo Florio e il famoso stabilimento della tonnara. L’ isola e’ divisa in due dal promontorio di santa Caterina dove a 314 metri di altitudine massima si trova il forte spagnolo. Il versante orientale, quello del porto e del centro abitato e’ caratterizzato da un suolo calcareo ricco di cave interrate e a cielo aperto e di piccole cale con spiaggie di sabbia bianca, mentre il versante ad occidente dal quale si possono ammirare tramonti mozzafiato e’ caratterizzato da dolomie microcristalline e stromatolitiche.

La piu’ piccola, costituita da rocce calcaree bianche che presentano delle grotte tra cui la piu’ famosa è quella del Genovese ove e’ possibile ammirare incisioni e pitture rupestri risalenti al paleolitico superiore (9680 a.C.).

Il promontorio piu’ alto e’ pizzo Monaco a 270 metri slm. Famosa anche per il sito archeologico subacqueo di cala Minnola dove ci si immerge tra le anfore vinaie di tipo dressel 1 del carico di una nave oneraria romana del 1 sec. a.C.

La più lontana dalla terra ferma, con coste alte e rocciose, definita dagli antichi greci la Sacra (Hiera), Il punto più alto dell'isola è Pizzo Falcone (686 m). il piccolo centro abitato e’ tutto concentrato a ridosso del porticciolo.

Tra i siti storici ricordiamo le case romane con la chiesa bizantina ed il castello di punta Troia finito su una torre saracena dagli spagnoli nel XVII.